La proposizione subordinata soggettiva svolge la funzione di soggetto all'interno della frase principale. In altre parole, è un'intera frase (la subordinata) che si comporta come se fosse un semplice sostantivo o pronome soggetto.
Caratteristiche principali:
Come riconoscere una subordinata soggettiva:
Esempi:
Importante: Spesso, le proposizioni soggettive possono essere confuse con le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/proposizione%20subordinata%20oggettiva">proposizioni subordinate oggettive</a>. La differenza principale risiede nella funzione che svolgono rispetto al verbo principale: la soggettiva è il soggetto, mentre l'oggettiva è il complemento oggetto. Per distinguerle, è utile verificare se la proposizione svolge la funzione di rispondere alla domanda "chi?" o "cosa?" rispetto al verbo principale. Se risponde a queste domande su chi o cosa compie l'azione, è una soggettiva; se risponde a queste domande su chi o cosa subisce l'azione, è un'oggettiva.
Inoltre, è importante non confondere le soggettive con le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/proposizioni%20dichiarative">proposizioni dichiarative</a>, che invece specificano o chiariscono un termine della frase principale, ma non lo sostituiscono.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page